ACCADEMIA ORAFA FANO
“Tutto questo per significare che Fano è stata sempre un punto di riferimento e di dialogo nel campo dell’arte orafa, offrendo temi di discussione e di confronto, utili a cogliere le evoluzioni linguistiche, dalle quali non si può certo prescindere se si vuole anche capire la temperatura dell’attualità nelle giovani generazioni di artisti e gioiellieri “
GUARDA IL NUOVO VIDEO
COMUNICATO STAMPA
ASSOCIAZIONE CULTURALE UNA ARTE DEL XXI SECOLO
ACCEDEMIA ORAFA FANO
L’Accademia Orafa Fano ha organizzato per sabato 18 ottobre 2025 a partire dalle ore 9,00 al Liceo Artistico “Adolfo Apolloni” di Fano uno workshop sul tema “Creatività e progettazione nell’arte del goiello” con la partecipazione del designer Marco Zaia e della storica dell’arte orafa Federica Facchini. L’incontro è rivolto agli studenti che frequentano la sezione Arte dei Metalli del liceo artistico, coordinati dalla docente Anna Gina Antinucci, e ai creativi che operano nel settore dell’oreficeria e del gioiello fashion.
Marco Zaia, dopo aver conseguito la maturità proprio al liceo artistico fanese nel 1989, ha frequentato a Roma il corso triennale di specializzazione in Design del Gioiello e oggettistica all’Accademia di Costume e Moda, iniziando successivamente a partecipare a diversi concorsi specifici nel settore dell’oreficeria e degli accessori moda. Uscito dall’accademia ha frequentato inoltre alcuni stage formativi sempre a Roma, iniziando la sua attività professionale che lo ha portato, fino ad oggi, a collaborare con importanti realtà e firme internazionali del mondo del design, del gioiello e della moda, quali Piero Guidi, Laura Biagiotti, Louis Vuitton.
Il workshop, coordinato da Carlo Bruscia, direttore artistico dell’Accademia Orafa Fano e da Francesca Luciani responsabile del progetto, si svolgerà dalle 9,00 alle 13,00 attraverso momenti teorici e applicazioni pratiche, grazie alle apposite dispense che verranno distribuite ai partecipanti.
L’iniziativa di Accademia Orafa Fano segue quelle del corso per giovani sul gioiello d’artista e della mostra di gioielli di sei artiste marchigiane, ed è organizzata dall’associazione culturale UnaArteFano del XXI Secolo di Fano (PU) in collaborazione con KNAcademy di Rovereto (TN) e il sostegno di: Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Assessorato alla cultura Comune di Fano, Fondazione Carifano, Confcommercio di Fano, BCC Fano e del Liceo Artistico “Adolfo Apolloni” di Fano.
Fano, 16 ottobre 2025
” Ai vertici della struttura organizzativa dell’Accademia Orafa vi sono i rappresentanti dei due soggetti che hanno dato vita a questa nuova realtà culturale: Carlo Bruscia per l’Associazione UnaArte del XXI secolo di Fano e Silvio Cattani per KN Accademi di Rovereto “
CHI SIAMO
Accademia d’Arte Orafa Fano
L’Accademia d’Arte Orafa Fano è un istituto fondato dalle associazioni culturali UnaArteFano del XXI Secolo di Fano (PU) e da KN Academy di Rovereto (TN) che ha come obiettivo quello di continuare la storica tradizione orafa fanese attraverso l’organizzazione di corsi professionali, mostre di artisti, convegni e conferenze sull’arte orafa declinata in tutte le sue sfaccettature. L’Accademia Orafa Fano ha ricevuto il sostegno della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino, del Comune di Fano, della Fondazione Carifano, della Confcommercio di Pesaro e Urbino, della BCC di Fano e di altri partner privati. Collabora attivamente con il Liceo Artistico “Adolfo Apolloni” di Fano per quanto riguarda lo svolgimento dei corsi professionali di arte orafa e del gioiello fashion.
CORSI
Scopri il programma dettagliato dei corsi
L’Accademia d’Arte Orafa di Fano organizza corsi estivi riservati a persone maggiorenni italiane e straniere che intendono perfezionare il loro bagaglio di conoscenze nel settore del gioiello d’artista e dell’accessorie fashion. I corsi intensivi di formazione superiore post-liceale hanno la durata di 8 giorni e si svolgono in italia, a Fano (PU), dove l’arte della lavorazione dell’oro e dei metalli nasce negli anni Sessanta del XX Secolo grazie all’artista Edgardo Mannucci. L’Accademia d’Arte Orafa di Fano organizza durante l’anno convegni, mostre, visite guidate a musei e gallerie d’arte, oltre a stage nei laboratori orafi della città.
ISCRIVITI AI CORSI DELL’ANNO ACCADEMICO 2025
– SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
– COMPILALO
– INVIALO AD accademiaorafafano@gmail.com
PARTNERS
CONTATTACI




